Periodico indipendente su Ambiente, Sud e Mediterraneo / Fondato il 23 dicembre 2015
Gli ultimi Speciali
Primo Piano
  • Piano delle aree potenzialmente idonee alla ricerca petrolifera (Pitesai)

    Pitesai-Cingolani: trivelle a Km0 senza riduzione delle bollette

  • Covid-19 un anno dopo. Nella trappola delle Rsa

  • Pale eoliche

    Eolico in Puglia. L’«elenco della vergogna» nascosto alle comunità

  • Vista sull'Ilva / Adobe Stock

    Ex-Ilva, cercasi «speranza» per Taranto

  • Incendio alla Raffineria di Gela (Gazzetta del Sud)

    Gela, incendio raffineria Eni: esposto del WWF

A 12 mesi esatti dal primo lockdown nazionale le lancette sembrano essersi fermate. Oggi il colore rosso, quello delle zone con maggiori restrizioni, sembra destinato a colorare, ancora una volta, un Paese sotto shock dall’interminabile emergenza sanitaria da Covid-19 che sta segnando aziende e cittadini tra attività che chiudono, nuove

Il piano nazionale sui vaccini Covid-19 ha messo a nudo incongruenze e contraddizioni, restituendoci una realtà, quella della medicina territoriale e di prossimità, depotenziata nella gestione di emergenze e contesti che, di fatto, non sono stati censiti come prioritari, ma dimenticati. Ha messo a nudo l’incapacità amministrativa di portare avanti

La campagna vaccinale nella casa circondariale Spini di Gardolo di Trento è partita ufficialmente lo scorso 8 marzo. «Attualmente è stata vaccinata poco meno del 60 per cento della popolazione detenuta, ma il dato è in continua fluttuazione», precisa a Terre di frontiera la Garante dei diritti dei detenuti della

Scarico incontrollato di sacchi contenenti molto probabilmente rifiuti a base di amianto, presente, purtroppo, in campi incolti alla periferia di Assemini, in provincia di Cagliari. Su segnalazione da parte di alcuni residenti, l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Odv ha inoltrato, in data 29 aprile 2021, una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali

È stato approvato dal ministero della Transizione ecologica del governo Draghi il Piano delle aree potenzialmente idonee alla ricerca petrolifera (Pitesai): la moratoria sui permessi di ricerca del 2019 è finita. Ora i petrolieri potranno riprendere la propria attività con il vantaggio di aver tenuto bloccati i permessi inattivi –

Nell’ottobre del 2019 un tribunale di New York ha portato alla sbarra la ExxonMobil - poi assolta - con l’accusa di aver ingannato gli azionisti proponendo una contabilità fasulla, pare con “libri paralleli”, relativa ai rischi di business legati all’effetto serra. Non per disastro ambientale, non per danni irreversibili alla

Oggi più che mai servirebbe capire il senso delle parole «tutela» e «valorizzazione» del territorio. Parole costituzionalmente rilevanti a cui la Corte Costituzionale ha rivolto più volte lo sguardo, pronunciandosi ripetutamente, così come avvenuto con una recente sentenza del 21 dicembre 2020 - la numero 276 - riguardante il tentativo

Terre di frontiera ha ricostruito, con l’ausilio dell’avvocato difensore di Moussa Balde - il giovane che si sarebbe ucciso nell’Ospedaletto del Cpr di Torino il 23 maggio scorso dopo la brutale aggressione subita a Ventimiglia solo pochi giorni prima - tutti i contorni di una vicenda che resta torbida. E

Storie di Comunità