Periodico indipendente su Ambiente, Sud e Mediterraneo / Fondato il 23 dicembre 2015
Home2016Agosto

Agosto 2016

Continua il nostro viaggio nell’Abruzzo dei rifiuti, tra emergenza, non autosufficienza ed il rischio - innescato dal decreto-legge Sblocca Italia - di un nuovo inceneritore. Quando si parla di rifiuti, l’associazione con mafie, camorre, Terre dei fuochi è pressoché automatica. Almeno nell’ultimo trentennio il business dei

La presenza di un alto numero di cinghiali, e la loro pericolosità per colture e trasporti, è al centro di vivaci dibattiti. Sotto la lente di ingrandimento la presa di posizione del responsabile del Coordinamento e gestione del prelievo venatorio ed implementazione dell’Osservatorio Faunistico Regionale,

L’organizzazione croata Clean Adriatic Sea Alliance ha lanciato da qualche giorno una nuova campagna online, The Adriatic Pledge (Un impegno per l’Adriatico), invitando i sei paesi che si affacciano sull’Adriatico: Italia, Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro e Albania, ad implementare un divieto permanente di esplorazione e

Nel novembre 2013, in seguito alle denunce di numerosi cittadini, l’Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente Puglia avvia a Taranto un’attività di sperimentazione riguardante l’applicazione di un sistema digitale che raccoglie le segnalazioni del disturbo olfattivo percepito dalla popolazione, con simultaneo campionamento di aria-ambiente, tramite

L’Abruzzo, la regione verde d’Europa, da quindici anni attende l’istituzione del Parco della Costa Teatina. Un iter stoppato da veti e ritardi politici. La vicenda ha avuto inizio nel 1997 quando, su proposta dell’allora senatore Angelo Staniscia, la Costa Teatina viene inserita tra le “prioritarie aree