Periodico indipendente su Ambiente, Sud e Mediterraneo / Fondato il 23 dicembre 2015
Home2018Gennaio

Gennaio 2018

Il Tribunale amministrativo regionale per la Basilicata, con provvedimento numero 85 del 29 gennaio 2018, ha accolto il ricorso della Total contro la deliberazione della Regione Basilicata di bocciare il permesso di ricerca Tempa La Petrosa, nell’area jonica calabro-lucana. I giudici: “All’epoca dell’emanazione della deliberazione giuntale impugnata, la Regione Basilicata non era più investita del relativo potere.”

Il 27 novembre scorso il Comitato d’appello dei 28 Stati membri dell’Unione Europea ha rinnovato l’autorizzazione all’utilizzo del glifosato per altri cinque anni. A favore si sono espressi sostanzialmente compatti i Paesi dell’Est Europa. Ma, nella sostanza, a spostare il baricentro degli equilibri è stata la Germania. Lì dove pesa di più la possibile fusione tra il colosso farmaceutico nazionale Bayer e la Monsanto Company. Intanto, va all’Italia, il primato europeo di maggiore fruitore di rimedi chimici bioalteranti per unità di superficie calcolata.

Esito negativo per la pronuncia di compatibilità ambientale relativa all’implementazione di un sistema logistico per la ricezione, stoccaggio ed esportazione di greggio presso il sito della ex raffineria di Roma. Il progetto, però, dovrà essere sottoposto a Valutazione d’impatto ambientale. Ancora in ballo tutte le autorizzazioni per poter spedire il petrolio lucano estratto da Total a Roma e a Taranto.