Periodico indipendente su Ambiente, Sud e Mediterraneo / Fondato il 23 dicembre 2015
Home2019

Dicembre 2019

#40Terremoto1980. Dagli atti della "Commissione parlamentare d’inchiesta sull’attuazione degli interventi per la ricostruzione e lo sviluppo dei territori della Basilicata e della Campania colpiti dai terremoti del novembre 1980 e del febbraio 1981" e della "Commissione parlamentare antimafia" emerge un quadro, per molti versi ancora

#40Terremoto1980. Il 23 novembre 1980, alle ore 19:34, per un minuto e mezzo, un terremoto di magnitudo 6.9 sconvolse l’Irpinia e la Basilicata. I morti furono 2.914, i feriti 8.848, gli sfollati 280 mila. Si racconta sempre questo, o quasi, di quella domenica di 39 anni

La vicenda che ha portato agli onori della cronaca il ghetto La Felandina, nell’area metapontina, ci ha lasciato in eredità più di una considerazione. Innanzi tutto, La Felandina - prima che un accampamento invisibile alle istituzioni fino allo sgombero di agosto - va rubricato alla voce

“Agli occhi dello Stato il migrante costituisce un’anomalia intollerabile, un’anomalia nello spazio interno e in quello internazionale, una sfida alla sua sovranità”.[1] Parlare della legislazione in tema di immigrazione mantenendo una corretta prospettiva è divenuto sempre più complicato. Accade, infatti, troppo spesso di sovrapporre considerazioni tecniche