Periodico indipendente su Ambiente, Sud e Mediterraneo / Fondato il 23 dicembre 2015

Marzo 2019

Grazie ad una modifica del vigente Piano di indirizzo energetico ambientale regionale (Piear) – prevista da una norma approvata di recente dal Consiglio regionale, a fine mandato e prima delle elezioni di domenica 24 marzo – la potenza nominale eolica installabile passa da 891 MW a 1.962 MW, senza limiti temporali e fino all’approvazione del nuovo Piano. Gli impatti sul territorio e l’ambiente, e l’opposizione di comunità locali e Comuni.

La Regione Basilicata archivia l’istanza di proroga Terna spa, per il progetto elettrico “Trasversale Lucana”. Dovrebbe collegare i parchi eolici realizzati, e quelli da realizzare, all’elettrodotto Matera-Santa Sofia da 380 mila volt. Le competenze passano ora al ministero dell’Ambiente in base al decreto legislativo n.104/2017 (nuova Valutazione di impatto ambientale). Gli interessi multinazionali sull’eolico in Basilicata e l’opposizione di Comuni, associazioni e cittadini.

Le immagini dello sgombero della baraccopoli di San Ferdinando, in provincia di Reggio Calabria, vicino Rosarno e Gioia Tauro. Con un poderoso gruppo interforze, rigorosamente in assetto antisommossa, composto da uomini della Polizia di Stato, Carabinieri, Esercito e Guardia di finanza, il ministro dell'Interno, Matteo Salvini,