Articolo tratto da Il Giornale di Napoli
Giovedì 27 giugno 1991
Perforazioni nel bosco
Interrogazione parlamentare
Una collina sventrata, per la realizzazione di un piazzale, è lo scempio evidente operato dalla Società Petrex in località Bosco Autiero di Calvello in provincia di Potenza.
Il danno, consumato in
un’area boscata sottoposta a vincolo paesistico, secondo la legge 431 / 85,
é stato provocato nell’ambito dei lavori di ricerca di idrocarburi condotti
dal gruppo di S.Donato Milanese.
In un’interrogazione degli onorevoli Massimo Scalia e Gianni Mattioli del gruppo parlamentare verde, ai ministri dell’ambiente, dell’industria e per i beni culturali e ambientali si chiede la verifica della regolarità dell’intervento. Se siano cioè state rilasciate le previste autorizzazioni e concessioni per la ricerca e la coltivazione mineraria con le conseguenti manomissioni di una zona ricca di sorgenti idrominerarie ora minacciate dall’attività estrattiva.
I deputati verdi chiedono ai ministri di conoscere i provvedimenti e le iniziative che intendano assumere anche rispetto alla valutazione del rapporto costi / benefici che la ricerca comporta.******************************************
GRUPPO PARLAMENTARE
VERDE
AI MINISTRI DELL’AMBIENTE, DELL’INDUSTRIA
COMMERCIO E ARTIGIANATO E PER I BENI CULTURALI ED AMBIENTALI
Premesso
che
In
località Bosco Autiero in agro del comune di Calvello (PZ) la società PETREX
con sede in S. Donato Milanese intende intraprendere attività di ricerca a
coltivazione di idrocarburi su terreno di particolare valenza ambientale datole
in concessione dal Comune e comunque sottoposto a vincolo, in quanto terreno
boscato, ai sensi dell’art.1 della legge 431 / 85.
Sino ad ora
risulta già essere stato realizzato un piazzale con lo sventramento di una
collina ed è evidentissimo lo scempio fatto all’ambiente ed il danno arrecato
alla zona.
L’area
interessata, inoltre, è ricca di sorgenti di acque minerali che l’attività
estrattiva andrebbe sicuramente a danneggiare irrimediabilmente
Si
interroga per sapere
* Se la società PETREX risulti essere in possesso di tutte le autorizzazioni e concessioni previste, sia per la ricerca e la coltivazione mineraria sia per la manomissione di zona vincolata ai sensi della vigente normativa paesaggistica.
* Se siano stati opportunamente valutati i
potenziali benefici dello sfruttamento minerario della zona in rapporto agli
elevati costi ambientali dell’intervento, anche con riguardo alle risorse
idriche.
* Quali provvedimenti o iniziative i Ministri
intendano assumere in merito.
Massimo SCALIA
Gianni MATTIOLI
VIA
UFFICI DEL VICARIO 21
00186
ROMA
TELEFONO
(06) 67601-6789520
TELEFAX (06) 67602140