Intervista a Riccardo Verrocchi, attivista storico dei movimenti ambientalisti di Sulmona.…
Read MoreNo all’Italia hub del gas per le multinazionali
Intervista a Riccardo Verrocchi, attivista storico dei movimenti ambientalisti di Sulmona.…
Furci, rinviata ancora la megadiscarica
Il Comitato di coordinamento regionale per la Valutazione d’impatto ambientale della Regione Abruzzo ha rinviato, con corpose prescrizioni, la decisione sulla discarica Furci. A distanza di dodici anni non c’è ancora la parola fine sul progetto della Vallecena srl. Il rinvio è arrivato lo scorso 21 dicembre a margine dell’audizione del primo cittadino di Furci, Angelo Marchione, dell’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente, della ditta proponente – la Vallacena srl – e dopo l’esame delle osservazioni presentate dai Comuni di Furci e San Buono, e dalla Stazione ornitologica abruzzese. Nei mesi scorsi, il progetto – apparentemente accantonato due anni fa…
Libia, lager per migranti con fondi italiani?
Migranti venduti all’asta ai trafficanti: 1200 dinari libici, circa 750 euro, il prezzo medio del destino dei più disperati tra i disperati. La denuncia è della Cnn che, nell’agosto scorso, ha documentato quel che accade ai migranti giunti in Libia che non possono pagarsi il viaggio verso l’Europa. È questa la terribile realtà che va in scena a sud del Mediterraneo, come denunciato anche dall’Onu, che riaccende i riflettori su abusi e violenze contro i migranti. I reporter della Cnn hanno assistito di persona ad un’asta: in poco più di sei minuti almeno dodici persone hanno visto il loro destino…
Bonifica discariche abusive: in Abruzzo arriva il commissario
Il governo dispone l’invio di un commissario per la bonifica di dodici discariche abusive abruzzesi. Provvedimento che coinvolge anche altre cinque regioni, ma l’Abruzzo detiene il record. La bonifica di ventidue discariche abusive, sotto procedimento di infrazione europea, sarà curata da un commissario. È quanto ha deciso il governo su proposta del ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti. Compito che è stato assegnato al Generale di brigata dell’Arma dei carabinieri, Giuseppe Vadalà. Le regioni coinvolte sono Calabria, Campania, Sicilia, Veneto, Lazio e Abruzzo. Ma è quest’ultima che, con dodici impianti, detiene il record di discariche coinvolte: Sant’Arcangelo Bellante (provincia di Teramo),…
Vasto, ex-Svoa: operai danneggiati dall’amianto e beffati dallo Stato
Inps: “Restituite gli indennizzi ricevuti”. È questa, in sintesi, la richiesta recapitata agli operai della ex Società vastese oli alimentari (Svoa), storica fabbrica di Punta Penna, a Vasto, chiusa nel 1993 dopo il fallimento dell’azienda. Per decenni gli operai hanno lavorato in un fabbricato e con macchinari industriali dove l’amianto era quasi l’unico materiale presente. Il racconto della vicenda giudiziaria e risarcitoria.…
Esperimento nucleare sul Gran Sasso?
Lo scorso 11 novembre, a Teramo, migliaia di persone, hanno manifestato per scongiurare la minaccia dell’esperimento nucleare Sox nel Laboratori di fisica del Gran Sasso. Dopo l’emergenza idrica dei primi mesi dell’anno, sembra non esserci pace per le falde acquifere della montagna abruzzese. Quasi quattromilapersone hanno accolto l’invito a manifestare lo scorso 11 novembre a Teramo, lanciato dall’Osservatorio indipendente sull’acqua del Gran Sasso, promosso da WWF, Legambiente, Mountain Wilderness, Arci, Pro Natura, Cittadinanzattiva, Guardie ambientali d’Italia, Fiab, Cai, Italia Nostra e Fai. Il cartello di associazioni punta, innanzi tutto, sulla richiesta di massima partecipazione negli iter autorizzativi. L’Osservatorio, infatti, ha…
Gli inceneritori inquinano e bruciano la democrazia
Intervista a Rossano Ercolini, fondatore del movimento italiano Rifiuti Zero.…
L’Abruzzo brucia. Diario dal fronte
Intervista a Massimo Pellegrini, già presidente regionale del WWF e tra i fondatori della Soa.…
Come le mafie inquinano bonifiche e appalti
L'ultimo rapporto della Direzione investigativa antimafia mette l'ambiente al centro del malaffare.…
Migranti, scontro Governo-Ong su Codice di condotta
È guerra totale tra Organizzazioni non governative e ministero dell'Interno. I casi Iuventa e C-Star.…
Abruzzo, condanne per la gestione del sansificio di Treglio
Coinvolti gli amministratori delle società Gestione Calore Treglio srl e Sansifici Vecere srl.…
Vasto, nuovo incendio discarica abusiva A14
Nonostante alcuni interventi da parte di Autostrade per l'Italia i rifiuti abbandonati non sono scomparsi.…
Le parole e il mare: viaggio sul Mediterraneo
Uno spettacolo attraverso porti e coste, cultura e storia, popoli e personaggi di varie epoche.…
Cara di Mineo tra proteste e inchieste parlamentari
I migranti mettono in atto una protesta per strada e la Commissione parlamentare ne chiede la chiusura.…
Abruzzo, maxi incendio allo stabilimento Richetti
Una nuova emergenza ambientale minaccia in queste ore la provincia di Teramo. Si teme nube tossica.…
Emergenza idrica Teramo, scatta controllo su enti
La Regione mette sotto osservazione “Laboratori” e “Strada dei Parchi”. Manca la mappa della rete idrica.…
Tollo, storia della fornace dei rifiuti tossici
La vicenda della discarica ex fornace Gagliardi tiene banco ormai da vent'anni, con risvolti clamorosi.…
La guerra mondiale africana
I conflitti che insanguinano Congo e Sudan negli ultimi mesi sono solo gli strascichi di faide interne dal sapore antico. Paesi spaccati a metà, ciascuno con le proprie etnie e le proprie rivendicazioni. Segnati inevitabilmente dallo sfruttamento, operato dalle multinazionali, di risorse strategiche come il coltan, i diamanti, l’oro e il petrolio. Bambini soldato, stupri di massa, lotte fratricide, lavoro minorile. Guerre civili, senza esclusioni di colpi. Oggi, le uniche speranze di risoluzione sono affidate alle mediazioni della Chiesa cattolica, delle Ong presenti sui territori e delle Nazioni Unite. Che operano nel tentativo di far luce sui genocidi di massa…