Texas-Nigeria-Libia d’Italia, Lucania Saudita. Alla Basilicata hanno affibbiato nomi carichi di significati geopolitici legati al petrolio e ai suoi proventi. Una realtà, quella lucana, fatta di gestione criminale, come afferma la Procura, e pozzi fuori controllo. Nel 2011 alcuni economisti, occupandosi di federalismo del petrolio e della politica ambientale in…
Read MoreQuel lago di acque reflue smaltito sottoterra
Texas-Nigeria-Libia d’Italia, Lucania Saudita. Alla Basilicata hanno affibbiato nomi carichi di significati geopolitici legati al petrolio e ai suoi proventi. Una realtà, quella lucana, fatta di gestione criminale, come afferma la Procura, e pozzi fuori controllo. Nel 2011 alcuni economisti, occupandosi di federalismo del petrolio e della politica ambientale in Italia, ricordarono che l’80 per cento della produzione nazionale di petrolio, e il 50 per cento di quella di gas, avviene in Basilicata. Una regione che rappresenta il 3 per cento del territorio nazionale e l’1 per cento della sua popolazione. Secondo l’articolo 117 della Costituzione la regolamentazione dell’energia è…
Cambiamenti climatici, acqua e sicurezza nazionale
Le simulazioni sugli scenari del cambiamento climatico non tengono conto di fenomeni non calcolabili in un modello. Ecco quali sono.…
Quei soldi Eni meno nemici del clima
In Basilicata centonovantatre mila euro sono stati elargiti dalla controllata di Stato, Eni, a Legambiente, tra il 2017 e il 2019.…
Che aria tira in Val d’Agri?
Mentre Eni continua a rassicurare sulle emissioni del Centro olio di Viggiano, una ricerca suggerisce di estendere l’area di monitoraggio sanitario.…
Basilicata spa
L’inchiesta della Procura di Potenza sul petrolio in Basilicata ha svelato traffici di rifiuti ben collaudati ed intrecci imprenditoriali pericolosi.…