Negli ultimi anni si è consolidata l’attenzione sulle attività umane e i nefasti effetti su ambiente, clima e territori. La narrazione dell’impatto antropico – sospinta anche dall’attuale crisi climatica senza precedenti – ha assunto spesso toni “romantici” e si è avvalsa di nuove sintesi e neologismi ad effetto per raccontare…
Read MoreUna riflessione sull’Antropocene e la miseria umana
Negli ultimi anni si è consolidata l’attenzione sulle attività umane e i nefasti effetti su ambiente, clima e territori. La narrazione dell’impatto antropico – sospinta anche dall’attuale crisi climatica senza precedenti – ha assunto spesso toni “romantici” e si è avvalsa di nuove sintesi e neologismi ad effetto per raccontare la devastazione con la quale l’uomo ha travolto la natura. Uno dei termini più in voga è senza dubbio Antropocene, “l’era dell’uomo”, un efficace connubio di etimologia greca e richiamo alla geocronologia che ha trovato ampio spazio su giornali e riviste e in una buona parte del dibattito pubblico. A…
I partigiani del suolo e le ragioni per difenderlo
Il suolo impiega circa 2.000 anni per formare appena 10 centimetri del suo spessore. Nel 2018 in Italia 51 chilometri quadrati di territorio sono stati interessati da coperture artificiali, un consumo di suolo che vanta una media di 14 ettari al giorno, 2 metri quadrati al secondo in un solo anno. Il suolo è uno dei più efficaci regolatori dell’emissione e dell’assorbimento di gas serra: le sole aree umide del pianeta trattengono circa il 20 per cento (850 miliardi di tonnellate) di tutto il carbonio terrestre stoccato nel suolo, ossia una quantità pari a quella contenuta in atmosfera e sotto…
La post-verità ai tempi del Climate change
Nell’ottobre del 2019 un tribunale di New York ha portato alla sbarra la ExxonMobil – poi assolta – con l’accusa di aver ingannato gli azionisti proponendo una contabilità fasulla, pare con “libri paralleli”, relativa ai rischi di business legati all’effetto serra. Non per disastro ambientale, non per danni irreversibili alla natura, non per inquinamento prolungati ai danni dell’umanità, pur essendo a conoscenza degli effetti della CO₂ almeno dal 1977. E la ExxonMobil non sarebbe la sola. Il tema del surriscaldamento climatico non rappresenta una novità. L’idea che l’atmosfera agisca «come le finestre di una casa riscaldata» risale addirittura al 1827,…