Nelle aree post-sismiche numerose sono le connessioni e storie che raccontano come il temporaneo, lentamente, è divenuto permanente. Il terremoto in Irpinia, in questo contesto, rappresenta un esempio drammatico di come le tracce della ricostruzione, ancora ben impresse sul territorio, ci ricordano che tutto si è fermato. Sul finire degli…
Read MoreIl terremoto in Irpinia e il «collasso del quotidiano»
Nelle aree post-sismiche numerose sono le connessioni e storie che raccontano come il temporaneo, lentamente, è divenuto permanente. Il terremoto in Irpinia, in questo contesto, rappresenta un esempio drammatico di come le tracce della ricostruzione, ancora ben impresse sul territorio, ci ricordano che tutto si è fermato. Sul finire degli anni Ottanta capitava di accompagnare mia madre abbascio i prefabbricati, dove si trovavano le casette emergenziali – i prefabbricati, appunto – che ospitavano delle famiglie assistite dopo il terremoto del 23 novembre 1980 in Irpinia. In uno di questi prefabbricati gialli o marrone, attaccati l’uno all’altro, pressoché uguali nella metratura…