Dalla depurazione al riuso, dai trattamenti primari a quelli secondari e terziari: l’uso che facciamo dell’acqua è un circolo virtuoso o vizioso? Il nostro approfondimento, a puntate, parte dalla qualità. Sulla qualità delle acque per i vari impieghi vale la pena di spendere un poco di inchiostro, anche perché mediamente…
Read MoreL’acqua e noi. La qualità
Dalla depurazione al riuso, dai trattamenti primari a quelli secondari e terziari: l’uso che facciamo dell’acqua è un circolo virtuoso o vizioso? Il nostro approfondimento, a puntate, parte dalla qualità. Sulla qualità delle acque per i vari impieghi vale la pena di spendere un poco di inchiostro, anche perché mediamente non si ha idea di quali siano i processi che portano ai nostri rubinetti acqua buona, e che cosa le accade quando la scarichiamo dal lavandino e dal water. E iniziamo da questo, visto che è proprio la parte su cui, come cittadini, incidiamo di più. Infatti la consapevolezza ecologica…
Una Puglia sostenibile e resiliente
Il piano di sviluppo della sostenibilità e della resilienza per un’intera regione potrebbe attingere alle più avanzate consapevolezze disponibili sulle dinamiche ambientali e climatiche in corso a livello globale e locale, ipotizzando direttrici di cambiamento coerenti col quadro che ne emerge. Oggi non basta più pensare solo alla sostenibilità di città e territorio; bisogna fronteggiare anche i cambiamenti climatici e microclimatici, con gli eventi meteorologici estremi che ne derivano. Le trasformazioni necessarie devono puntare a rendere le comunità capaci di reggere e adattarsi a questi impatti, essere resiliente. Ci vorrà tempo, ma l’importante è che le scelte che si faranno…