Periodico indipendente su Ambiente, Sud e Mediterraneo / Fondato il 23 dicembre 2015

Venerdì 24 marzo, a Napoli, tavola rotonda dal titolo “Ambiente Donna. Le battaglie ambientali al femminile”. L’iniziativa è organizzata nell’ambito della rassegna “Marzo Donna – Una Rete di opportunità”. L’appuntamento è per le 10 nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo.

Anche quest’anno l’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Napoli ha promosso e organizzato, in collaborazione con associazioni, enti e ordini professionali, “Marzo Donna”, la kermesse di incontri, eventi, mostre e film dedicati alla tutela delle pari opportunità. Tra questi, “Ambiente Donna” è l’occasione per confrontarsi con il coraggio e la tenacia di donne impegnate a vario titolo in battaglie ambientali.

Ci saranno innanzitutto donne delle Istituzioni: Daniela Villani, assessore alla Qualità della Vita e alle Pari Opportunità, ma soprattutto militante ed attivista sociale da sempre impegnata in prima fila nei Movimenti contro la privatizzazione dell’acqua e la Terra dei Fuochi; Paola Nugnes, senatrice napoletana, architetto ambientale e attivista; Eleonora De Majo, consigliera comunale, attivista nei comitati campani.

Prendendo spunto dalla storia di Erin Brockovich, conosciuta da tutti con il volto di Julia Roberts nell’omonimo film – ma soprattutto nota per la causa intentata contro la Pacific Gas & Electric nel 1993 per la contaminazione con cromo esavalente delle acque della città di Hinkley in California per oltre 30 anni – abbiamo deciso di portare la testimonianza della tenacia, della competenza e delle difficoltà di diverse donne che si spendono tutti i giorni per analoghe battaglie ambientali.

Interverrà Stefania Divertito, giornalista e scrittrice specializzata in tematiche green, autrice del docu-film “AsbeSchool. Stop amianto a scuola” che verrà presentato in anteprima alla Camera dei deputati il 27 marzo. Porteranno la loro testimonianza donne provenienti dal mondo delle associazioni e dell’attivismo: Giuliana Busto, presidente di Afeva (Associazione di familiari e vittime dell’amianto), simbolo di Casale Monferrato e del processo contro l’Eternit darà la sua testimonianza attraverso un contributo video; Anna Magri, dell’associazione “Noi Genitori di Tutti”, mamma di Riccardo, a due anni vittima della Terra dei Fuochi; Marianna Ciano, di “Salute Ambiente Vesuvio”, impegnata nella lotta per la Terra dei fuochi vesuviana. A moderare sarà Deborah Divertito, socia della cooperativa sociale Sepofà.

Iscriviti alla nostra newsletter!

Condividi questo articolo
Autore:

Website: <a href="http://www.sepofa.com">www.sepofa.com</a>