Lunedì 23 aprile 2018, la settimana di lotta contadina fa tappa a San Severo, in provincia di Foggia. Per i diritti di libero scambio, agricoltori, braccianti e cittadini.…
Read MorePer la terra, la vita, contro gli accordi di libero scambio e l’impunità
Lunedì 23 aprile 2018, la settimana di lotta contadina fa tappa a San Severo, in provincia di Foggia. Per i diritti di libero scambio, agricoltori, braccianti e cittadini.…
Grano Cappelli, è guerra aperta
Altragricoltura, LiberiAgricoltori e Sicer denunciano i gravissimi rischi che sta correndo l’agricoltura italiana, e in modo particolare il fronte cerealicolo, se si dovesse affermare il modello messo in campo dalla società emiliana Sis (Società italiana sementi). Si aprirebbe così un conflitto “intestino” sul Grano Cappelli. Altragricoltura, LiberiAgricoltori e Sindacato cerealicoltori (Sicer), il 20 dicembre, si sono dati appuntamento nella Sala della Camera dei deputati per denunciare il rischio trasparenza per il settore cerealicolo italiano. Alla conferenza stampa erano presenti l’onorevole Antonio Placido – promotore di un’interrogazione a risposta immediata sulla questione – , l’onorevole Giuseppe Abate, il rappresentante di LiberiAgricoltori,…
Cosa mangeremo nel 2018?
Mentre si profila un cambio radicale di approccio nella legislazione dell’Unione europea sugli Ogm, cittadini e consumatori non sanno cosa li attende quando, tra un anno, varcheranno le porte automatiche dei supermercati italiani. Non sanno che dal 2018 potrebbero iniziare a circolare liberamente, e senza etichettatura tra gli scaffali, prodotti alimentari geneticamente modificati.…
Il business dell’oro rosso
Dai primi arresti in applicazione della legge sul contrasto ai fenomeni del lavoro nero e del caporalato (la numero 199 del 2016), al caso dei lavoratori stagionali di Turi, in provincia di Bari. Un viaggio attraverso i mille volti del caporalato pugliese, tra i campi destinati alla raccolta delle ciliegie. Sono sette le ordinanze di custodia cautelare emesse lo scorso giugno dalla Procura della Repubblica di Brindisi. Pedinamenti, intercettazioni ambientali e video dei Carabinieri svelano le dinamiche del caporalato in Puglia. Tra i reati contestati figura il concorso per intermediazione illecita e sfruttamento pluriaggravato del lavoro. Quattro delle persone arrestate…
Risorse agrarie, Sicilia e Basilicata contro la crisi
In Sicilia e Basilicata due incontri in contemporanea per coordinare ed estendere iniziative comuni.…
Frutta nelle scuole: dov’è il made in Italy?
Il progetto Frutta nelle scuole è quasi un bluff: scarsa qualità e pochissime produzioni locali.…
Glifosato, per l’Echa non è cancerogeno
Il Comitato per la valutazione dei rischi (Rac) Echa (Agenzia europea per le sostanze chimiche) ha dichiarato che il glifosato non è cancerogeno.…
“Dal campo alla tavola, la filiera è troppo iniqui con guadagni non equamente distribuiti”
Intervista a Franco Verrascina, presidente di Copagri (Confederazione produttori agricoli).…