Sviluppo sostenibile, migrazioni, welfare globale e diritti: Elly Schlein, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, commenta la ripresa del conflitto nel Sahara Occidentale e indica la strada di una strategia mondiale che risolva contraddizioni e diseguaglianze alla base degli squilibri attuali. Elly Schlein, l’Emilia-Romagna sostiene la solidarietà e la cooperazione internazionale con…
Read More«La cooperazione internazionale è la chiave della politica del futuro»
Sviluppo sostenibile, migrazioni, welfare globale e diritti: Elly Schlein, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, commenta la ripresa del conflitto nel Sahara Occidentale e indica la strada di una strategia mondiale che risolva contraddizioni e diseguaglianze alla base degli squilibri attuali. Elly Schlein, l’Emilia-Romagna sostiene la solidarietà e la cooperazione internazionale con progetti in diversi ambiti. Quale logica ispira questa politica glocale? Quella dell’Emilia-Romagna è una lunga e robusta tradizione di solidarietà e cooperazione internazionale: un serbatoio di potenziali opportunità per i territori grazie ai meccanismi di reciproco scambio che ne sono alla base. Sono processi che investono non solo le istituzioni…
«Il mondo ha tradito il popolo Saharawi»
La giornalista Antonella Napoli, direttrice di Focus On Africa, parla della ripresa del conflitto nel Sahara Occidentale come di un esito annunciato. «Sono trascorsi 30 anni di stasi totale dagli accordi del 1991. Questa guerra, dalle conseguenze devastanti, è figlia dell’ignavia della comunità internazionale e certifica il fallimento delle Nazioni Unite. L’Italia promuova un cambio di marcia». «Anche se ferito, mutilato, prostrato nella sabbia, un Saharawi è sempre in grado di rialzarsi». Per la giornalista Antonella Napoli, direttrice di Focus On Africa, è questa la principale caratteristica del popolo Saharawi: la resilienza, la capacità di ricominciare, di tornare a vivere…
Puglia, lavoratori stranieri comprano contratti per procedere a regolarizzazione
Non sono bastate le lacrime della ministra delle Politiche agricole alimentari e forestali, Teresa Bellanova. Né gli strali lanciati dalle opposizioni al Governo centrale. La realtà è che il processo di regolarizzazione dei lavoratori stranieri – inserito nel recente Decreto Rilancio – non sta producendo gli effetti sperati. Specie se i destinatari ultimi del provvedimento, i migranti irregolari impiegati in agricoltura o nel settore del lavoro domestico, troppo spesso non riescono neppure a formalizzare l’istanza d’emersione. Schiacciati dal peso della burocrazia e dei cavilli tecnici. «Ormai si è scatenata una caccia senza quartiere al permesso di soggiorno», dice il segretario…
Una società silente davanti alle mafie uccide il futuro dei propri figli
Terre di frontiera ha intervistato i due vincitori del Premio Filangieri 2020, la rassegna sulla cultura della legalità organizzata a Lapio il 22 e 23 febbraio prossimi dall’associazione culturale Laboratorio Teatrale Lapiano. Ecco l’esclusivo faccia a faccia tra il procuratore aggiunto di Avellino, Vincenzo D’Onofrio, e lo scrittore antimafia Leonardo Palmisano sulla capacità delle “terre dell’osso” di riscattarsi dal giogo delle mafie. L’associazione culturale Laboratorio Teatrale Lapiano quest’anno ha scelto di premiare due personalità che nel campo dell’antimafia, pur nelle diversità dei reciproci ruoli, svolgono una funzione civile complementare e, per molti versi, affine. Innanzitutto, che valore ha per voi…
Ghetti, caporalato e giustizia: intervista al Procuratore Capo di Foggia
Dall’ultima operazione nel ghetto di Borgo Mezzanone all’illegalità diffusa a Foggia, il messaggio è chiaro e univoco: la giustizia è un bene comune.…
Da San Ferdinando a Borgo Mezzanone: quando a governare la tratta degli schiavi sono gli «amici degli amici»
L’intervista esclusiva a Idrissa, uno dei migranti che fino a qualche giorno fa viveva nella baraccopoli di San Ferdinando, in provincia di Reggio Calabria…
Gasdotto Tap, «la certezza del rilascio di cromo esavalente nelle acque sotterranee, comunque, c’è»
Non è solo il rischio di incidenti rilevanti a preoccupare cittadini, associazioni e amministratori locali che si oppongono da anni al gasdotto Tap.…
Taranto, intervista al Commissario per la bonifica della città
Conversazione con Vera Corbelli, Commissario straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto.…
ArcelorMittal e la nuova era di Taranto. Intervista ad un operaio dell’Ilva
Per comprendere gli umori a Taranto, dopo l'insediamento ufficiale di ArcelorMittal Italia, abbiamo intervistato Aldo Schiedi, operaio dell'Ilva.…
Uomini e caporali ai tempi del «decreto insicurezza»
Intervista a Marco Omizzolo, sociologo e scrittore, già presidente della cooperativa In Migrazione e di Tempi Moderni. Autore di saggi sulle migrazioni.…
«Al centro ci sono le persone, non il profitto»
Rifiuti, bonifiche, petrolio, tutela del mare, Ilva, Tap, parchi: ecco alcuni temi affrontati nell'intervista con il ministero dell'Ambiente, Sergio Costa.…
Fenomeno migratorio e rispetto dei diritti umani
Per capire meglio il fenomeno migratorio ed il rispetto dei diritti umani abbiamo intervistato Riccardo Pagano, docente presso il Dipartimento jonico dell'Università di Bari.…
Dal Pakistan all’Italia, il lungo viaggio di Wajahat per l’affermazione dei diritti umani
Si può smettere di vivere nell’ombra per affermare, a viva voce, che “Allah loves equality”? Intervista a Wajahat Abbas Kazmi, regista e attivista pakistano.…
L’imprenditoria della rabbia e il razzismo, arma di distrazione di massa
Intervista a Yvan Sagnet, leader del primo sciopero dei braccianti stranieri in Italia. Autore di Ama il tuo sogno e Ghetto Italia per Fandango editore.…
“La capacità di accogliere richiede un cammino fatto di impegno”
"La capacità di accogliere richiede un cammino fatto di impegno". Intervista all'attore, registra e scrittore Moni Ovadia su integrazione, diritti umani e Mediterraneo.…
Centrale gas di Sulmona. Si va al ricorso al Tar
Intervista alla sindaca di Sulmona, Annamaria Casini.…
No all’Italia hub del gas per le multinazionali
Intervista a Riccardo Verrocchi, attivista storico dei movimenti ambientalisti di Sulmona.…
Gli inceneritori inquinano e bruciano la democrazia
Intervista a Rossano Ercolini, fondatore del movimento italiano Rifiuti Zero.…