Oggi più che mai servirebbe capire il senso delle parole «tutela» e «valorizzazione» del territorio. Parole costituzionalmente rilevanti a cui la Corte Costituzionale ha rivolto più volte lo sguardo, pronunciandosi ripetutamente, così come avvenuto con una recente sentenza del 21 dicembre 2020 – la numero 276 – riguardante il tentativo…
Read MoreLa tutela della Via Appia prevale sugli interessi urbanistico-edilizi
Oggi più che mai servirebbe capire il senso delle parole «tutela» e «valorizzazione» del territorio. Parole costituzionalmente rilevanti a cui la Corte Costituzionale ha rivolto più volte lo sguardo, pronunciandosi ripetutamente, così come avvenuto con una recente sentenza del 21 dicembre 2020 – la numero 276 – riguardante il tentativo di sfregio del Parco Regionale dell’Appia Antica, in un contesto territoriale fortemente saccheggiato dall’eolico selvaggio e da politiche energetiche sfrenate che non hanno nulla di «green economy», ma tanto di «gread economy». Parlare della Via Appia riveste un particolare significato, soprattutto quando si legge continuamente, in terra di Basilicata, dell’Ager…
Il Consiglio di Stato blocca pozzi Eni in Basilicata
Il 18 dicembre, il Consiglio di Stato, ribaltando due sentenze del Tribunale amministrativo regionale favorevole ai progetti petroliferi di Eni in Basilicata, blocca due pozzi situati in aree di interesse paesaggistico, Sic e Zps del Parco nazionale Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese. Ora la parola passa alla Regione. Il Consiglio di Stato, con propria sentenza del 18 dicembre 2019 ha sancito il parere contrario della Soprintendenza per i beni ambientali e paesaggistici che per due volte aveva espresso diniego al progetto “Sviluppo Caldarosa” di Eni in Basilicata e ai due connessi pozzi petroliferi – “Caldarosa 2” e “Caldarosa 3” – ricadenti…
Il Parco che non c’è. Atto secondo
Che cos’è un Parco? Prima di raccontare cosa sia successo nei trent’anni di storia del Parco nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese bisogna fare un passo indietro e cercare di comprendere cosa sia davvero un parco nazionale nella sostanza. Spesso le premesse sono importanti. Nel nostro caso questa premessa è fondamentale, perché affrontiamo la questione da un punto di vista sociologico e di analisi delle politiche pubbliche ambientali. Questa premessa costituirà una chiave ermeneutica e interpretativa per la lettura e la comprensione dei fatti di cronaca che si sono succeduti in questi anni. In “Uomini e parchi”, testo fondamentale per…
Il Parco che non c’è. Atto primo
Questa è la storia di un parco nazionale, oggi commissariato, nato in ritardo e già morto tra le pastoie burocratiche di uno Stato latente, una classe politica corrotta e gli interessi economici delle compagnie petrolifere. È una storia che proveremo a raccontare, in più fasi, seguendo i passaggi che hanno caratterizzato quasi un trentennio di incomprensioni, omissis, negligenze, ritardi e che hanno fatto slittare la reale costituzione del Parco nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese. Dalla sua istituzione con la Legge Quadro sulle Aree protette (la n.394/91, articolo 34 “Istituzione di parchi ed aree di reperimento”, comma 2), alla Legge…
Il “patto di legno”
Il Parco nazionale del Pollino ha ricevuto da Enel 1,75 milioni di euro di royalties per effetto della firma del secondo atto di un accordo datato 2014.…
Sul Parco della Val d’Agri l’ombra del commissariamento e di nuove trivellazioni
Il ministro dell’Ambiente si accingerebbe a commissariare il Parco della Val d’Agri. Ma Regione e Comuni si oppongono, mentre le trivelle avanzano.…
Parchi del Lazio, autostrade amministrative in favore della speculazione immobiliare
Sono gravi le omissioni e gli assordanti silenzi nell’attività gestionale delle aree naturali protette del Lazio e di Roma Capitale.…
Viaggi in Sardegna, sulle rotte di balene e delfini
Una delle esperienze di viaggi in Sardegna più entusiasmanti è quella che permette di osservare da vicino il passaggio di diverse specie di cetacei. Partenza 24 giugno 2018.…
Alla scoperta del Parco nazionale del Cilento
Il Parco nazionale del Cilento abbina alla dimensione naturalistica la dieta mediterranea, i paesaggi incontaminati e la natura più selvaggia, il mare e la montagna.…
La legge “fotocopia” che vuole smantellare i parchi
Con la ricomposizione delle Camere il deputato del Pd, Enrico Borghi, ha ripresentato la fotocopia della legge n.394/1991, cosiddetta riforma sui parchi.…
Tratturi della transumanza: beni Unesco da salvare
Nonostante diversi decreti considerino i vincoli di salvaguardia e tutela dei tratturi della transumanza prioritari, in molte regioni si assiste a differenti usi e abusi.…
Progetto Appia Regina Viarum: salvaguardare paesaggio e monumenti
Nel 2016 il Cipe ha stanziato 20 milioni di euro per il progetto Appia Regina Viarum. Cosa è stato fatto e cosa c'è ancora da fare?…
Testo unico sulle foreste: approvato il nuovo decreto “motosega”
Il Consiglio dei ministri del 16 marzo ha approvato in Testo unico sulle foreste che consente la distruzione dei boschi per alimentare le centrali a biomassa.…
Sardegna, il parco-minestrone di Santa Gilla, Molentargius e la Sella del Diavolo
La Giunta della Sardegna vorrebbe istituire un parco naturale comprendente lo Stagno di Molentargius, le Saline, lo Stagno di Santa Gilla e la Sella del Diavolo, con il rischio di sperperare fondi pubblici.…
Terre bruciata. È emergenza incendi al Sud
In Italia è emergenza incendi: nel 2017 quasi un terzo dell’intera superficie percorsa dal fuoco ha interessato aree di valore naturalistico e Parchi.…
Lobby e royalty “una tantum” nei parchi
Il 20 giugno 2017 la Camera dei deputati ha approvato con 249 voti a favore, 115 contrari e 32 astenuti la cosiddetta legge di riforma dei parchi che ora torna al Senato per il varo definitivo. Contro l’approvazione della legge hanno votato: Sinistra italiana, Movimento democratico e progressista, Movimento 5 Stelle, Lega e Conservatori e Riformisti. Forza Italia si è astenuta. Un disegno di legge – il numero 4144 – scaturito in Senato da uno schieramento politico trasversale fortemente eterogeneo, rappresentato da senatori privi di vincoli forti di appartenenza al proprio gruppo parlamentare. E, aggiungiamo, privi di competenze in materia…
Legge sui parchi, l’appello del giorno prima
Dodici associazioni, con un intervento last minute, invita i deputati a non votare la nuova legge sui parchi.…
Su Punta Aderci di nuovo l’ombra del cementificio
L’allarme è stato lanciato dalla sezione Arci di Vasto, in Abruzzo. La Riserva naturale regionale è in pericolo.…