Periodico indipendente su Ambiente, Sud e Mediterraneo / Fondato il 23 dicembre 2015
 

Torna a Roma il festival di daSud: Restart!

Creatività antimafia e diritti in scena nel segno di Danilo Dolci. Dal 19 al 20 ottobre alla Casa Internazionale delle Donne, con un’anteprima il 18 allo Spazio ÀP di Cinecittà-Don Bosco. Musica, fumetti, teatro, mostre e dibattiti per un nuovo impegno di associazioni, artisti e cittadini contro le mafie e in difesa dei diritti.

Tra gli ospiti anche la vincitrice del Premio Campiello Rosella Postorino, il vignettista Mauro Biani, il sottosegretario Gaetti, il regista Daniele Vicari, l’ex leader dei 24 Grana Francesco Di Bella, il figlio del sociologo scomparso Amico Dolci e la direttrice del Goethe Institut di Roma e d’Italia Gabriele Kreuter-Lenz.

Non sentite l’odore del fumo? Tornano così, nel segno di Danilo Dolci, le contaminazioni artistiche e sociali di Restart: il quarto festival delle creatività antimafia e dei diritti di daSud, che quest’anno scende in campo a sostegno della Casa Internazionale delle Donne a rischio sgombero in un’assurda vertenza con Roma Capitale, portando dal 19 al 20 ottobre negli spazi della storica sede al civico 19 di Via della Lungara a Trastevere una due giorni di musica, teatro, fumetti, fotografia, videoart, dibattiti e workshop contro le mafie e per i diritti.
Diventato un appuntamento annuale della scena sociale e culturale romana e nazionale, il Festival quest’anno raccoglierà l’eredità di pensiero e azione, riconosciuta a livello mondiale (ma troppo spesso dimenticata), del grande sociologo, poeta, educatore, attivista e protagonista delle lotte non violente e antimafia, Danilo Dolci: il Ghandi italiano.
«In un momento delicato segnato da disagio economico, sociale e culturale – spiega Danilo Chirico, giornalista e scrittore, presidente di daSud – che amplifica odio e violenza, produce veleni, calpesta diritti e favorisce le mafie, è ormai indispensabile un cambio di passo. Non è più tempo di prudenze e timidezze, serve un nuovo impegno civile con al centro solidarietà, radicalità e partecipazione attiva. Bisogna praticare la trasformazione, praticare i diritti e le libertà che progressivamente ci vengono sottratti, abitare i luoghi del disagio, costruire cambiamento. Serve pertanto una nuova alleanza di associazioni e artisti, militanti e cittadini: la vera crescita, per dirla con Danilo Dolci, infatti può avvenire soltanto con il protagonismo degli interessati.»
Giunto alla sua quarta edizione e realizzato con il contributo della Società italiana degli autori ed editori (Siae) e con il sostegno del Miur e del Cesv Lazio, il Festival è una kermesse culturale sperimentale, che prenderà il via il 18 ottobre alle ore 11 presso lo Spazio ÀP di Cinecittà/Don Bosco con un’anteprima in collaborazione con il Goethe Institut su Freiraum Project: la città che non ti aspetti – idee, punti di vista ed esperienze per riportare al centro le periferie – a cui prenderanno parte tra gli altri la direttrice del Goethe Institut di Roma e d’Italia Gabriele Kreuter-Lenz e il direttore generale dell’Agenzia Nazionale Giovani Domenico De Maio, con l’inaugurazione di Beyond the Wall, prima opera di street art dedicata a Danilo Dolci e un tour della periferia est di Roma tra i simboli e i luoghi di mafia e antimafia.
Palcoscenico di produzioni originali e di interazioni inedite fra artisti e linguaggi, il Festival proseguirà nei due giorni successivi alla Casa Internazionale delle Donne con gli speaker’s corner di daSud su quattro parole chiave – reciprocità, veleno, conflitto, crescita – a cui interverranno Rosella Postorino, Claudio Fava, Christian Raimo, Antonio Pergolizzi, Francesca Mannocchi, Oria Gargano, Tamar Pitch, Amico Dolci, Cesare Moreno e Daniele Vicari.
Dalle parole ai fatti con La sfida al governo: l’incontro che vedrà Luigi Gaetti, sottosegretario all’Interno con delega all’Antimafia, protagonista di un confronto con daSud sulle norme più controverse – anche legate alle mafie – contenute nel decreto sicurezza.
Il festival sarà anche l’occasione per conferire il Premio Restart Antimafia 2018 ad alcune personalità e realtà del mondo della cultura e del sociale che si sono distinte per il loro impegno in chiave antimafia, rendere omaggio al grande scrittore Alessandro Leogrande (intellettuale straordinario e amico di daSud venuto a mancare lo scorso anno).
E poi musica, teatro, arte e cultura con i fumetti e le vignette di Mauro Biani raccolti nell’inedita mostra Tracce Migranti, l’installazione videofotografica di Giovanni Izzo, le fotografie di Pierpaolo Lo Giudice che accendono i riflettori sul dominio del petrolio in Sicilia, la proiezione del film Vite sospese di Floriana Bulfon, lo spettacolo teatrale tutto al femminile scritto e diretto da Silvana Prestipino che porta in scena “Ho il veleno”, l’antidoto musicale dello sceneggiatore e cantante dei Manbassa Stefano Sardo che regalerà un dj set d’autore ai visitatori di Restart, le letture dell’attrice protagonista di Gomorra 3 Angela Ciaburri, gli aperitivi letterari con gli scrittori Vins Gallico e Giulia Caminito, la fumettista Rita Petruccioli e lo studioso Lorenzo Gasparrini.
Chiudono la quarta edizione di Restart il live painting di Giulio Rincione e il concerto dell’ex frontman dei 24 Grana Francesco Di Bella, sul palco con l’anteprima romana del suo nuovo disco ‘O Diavolo.

RESTART. DOVE?
Spazio ÀP – Accademia Popolare dell’Antimafia e dei Diritti // IIS “E. Ferrari”, Via Contardo Ferrini 83 (metro Subaugusta)
Casa Internazionale delle Donne // Via della Lungara, 19 (zona Trastevere)

IL PROGRAMMA DI GIOVEDÌ 18 OTTOBRE 2018

Ore 11.00 // ÀP – Sala Sepe // Presentazione Restart 2018
Saluti
Pasquale Grosso, coordinatore daSud
Ida Crea, preside IIS Enzo Ferrari

Ore 11.15 // ÀP – Sala Sepe // #reciprocità // Segnali di fumo
Danilo Dolci, Oggi
in collaborazione con CSC Danilo Dolci
Intervengono:
Amico Dolci, CSC Danilo Dolci
Pasquale Beneduce, storico – Università degli Studi di Cassino
Massimiliano Cescon, presidente Associazione Pensiero e Azione
Domenico De Maio, direttore generale Agenzia nazionale giovani

Ore 12.00 // ÀP – Sala Sepe // #veleno // La mano sul fuoco
Freiraum Project: La città che non ti aspetti
Inaugurazione “Beyond the walls”, opera di street art dedicata a Danilo Dolci
in collaborazione con il Goethe-Institut
Intervengono:
Gabriele Kreuter-Lenz, direttrice generale Goethe-Institute Italia
Karin Varga, direttrice Goethe-Institut Cipro
Vito Foderà, daSud
Achilleas Kentonis, ArtOs Foundation (in collegamento)
Elena De Santis, Assessore alla Scuola Municipio VII Roma

Con il patrocinio del Municipio VII di Roma Capitale

Ore 14.30 // Partenza da ÀP // #conflitto // Sotto la cenere
Roma Est – Il tour
La periferia tra i luoghi di mafia e antimafia
Con Marco Carta, giornalista

IL PROGRAMMA DI VENERDÌ 19 OTTOBRE

Ore 17.30 // CID – Sala Tosi // #reciprocità // Segnali di fumo
Le parole del nostro Restart
Crescita, Veleno, Conflitto, Reciprocità
Saluti
Cinzia Paolillo, vicepresidente daSud
Francesca Koch, presidente Casa Internazionale delle Donne

Ore 17.30 // CID – Sala Tosi // #veleno // La mano sul fuoco
Restart Exhibitions
Le mostre del nostro festival:
Tracce migranti – Mostra di fumetti di Mauro Biani, a cura di Aldo Benassi
The Domitiana. Every day organised crime and life. Sounds and images from a road – Installazione videofotografica di Giovanni Izzo
Gela. Il dominio del petrolio – Mostra fotografica di Pierpaolo Lo Giudice
Vite sospese – Video proiezione film di Floriana Bulfon (regia di Ivan Corbucci)
Intervengono:
Mauro Biani, fumettista
Pierpaolo Lo Giudice, fotografo
Aldo Benassi, giornalista
Floriana Bulfon, giornalista
Coordina Pasquale Grosso daSud

Ore 18.00 // Sala Tosi // #veleno // Segnali di fumo
Lo speaker’s corner
Passaparola: idee, esperienze e punti di vista
Con gli speach di:
Rosella Postorino, scrittrice
Claudio Fava, politico e scrittore
Christian Raimo, scrittore
Antonio Pergolizzi, scrittore e docente università di Camerino

Coordina Celeste Costantino ÀP

Ore 19.30 // Bar // #reciprocità // A fuoco lento
Dalle macerie al futuro
Omaggio ad Alessandro Leogrande
Intervengono:
Danilo Chirico, presidente daSud
Vins Gallico, scrittore
Giulia Caminito, scrittrice

Con aperitivo di Resistenze naturali, a cura di Loris Antonelli (Associazione Via Libera) e degustazione delle birre artigianali di Vale la pena

Ore 21.00 // Sala Lonzi // #veleno // Al fuoco al fuoco
Ho il veleno
Spettacolo teatrale
scritto e diretto da Silvana Prestipino G.
con: Emanuela Bolco, Emanuela Cappello e Silvana Prestipino G.
A seguire
Antidoti musicali
DJ Set d’autore
Con Stefano Sardo sceneggiatore, presidente Cento Autori, cantante Manbassa

IL PROGRAMMA DI SABATO 20 OTTOBRE

Ore 13.00 // CID – Ristorante // #reciprocità // A fuoco lento
La sfida del governo
No alla propaganda, Sì alle politiche antimafia
Interviene:
Luigi Gaetti, sottosegretario ministero dell’Interno con delega all’Antimafia e ai Beni confiscati

Pranzo a numero chiuso: prenotazioni a info@dasud.it

Ore 17.00 // CID – Sala Lonzi // #conflitto // Segnali di fumo
Lo speaker’s corner
Passaparola: idee, esperienze e punti di vista
Con gli speach di:
Francesca Mannocchi, giornalista e regista
Oria Gargano, Presidente Cooperativa Be Free
Tamar Pitch, giurista e scrittrice

Coordina Carmen Vogani daSud

Ore 17.45 // CID – Sala Lonzi // #crescita // Al fuoco al fuoco
Non sentite l’odore del fumo?
Angela Ciaburri legge Danilo Dolci

Ore 18.00 // CID – Sala Lonzi // #crescita // Segnali di fumo
Lo speaker’s corner
Passaparola: idee, esperienze e punti di vista
Con gli speach di:
Amico Dolci, CSC Danilo Dolci
Cesare Moreno, Presidente Maestri di strada
Daniele Vicari, regista

Coordina Andrea Meccia daSud

Ore 19.00 // CID – Sala Lonzi // #conflitto // Carne al fuoco
Il nostro Restart!
Cultura, Educazione, Poitica: daSud guarda al futuro
Interviene:
Danilo Chirico, presidente daSud

Ore 19.30 // CID – Sala Lonzi // Segnali di fumo
Consegna premi Restart 2018
Partecipano:
Vito Foderà e Carmen Vogani, daSud
Emiliano De Maio, Direzione generale per lo Studente del Miur
Gabriele Kreuter-Lenz, direttrice Goethe-Insitute Rom e Italia
Giulia Minoli, vice presidente The Co2 Crisis Opporunity Onlus
Marcello Foti, direttore generale Centro Sperimentale di Cinematografia
Kento, cantante, ÀP

Ricevono il premio Restart 2018:
Daniele Vicari, regista
Alessio Praticò, attore
Roberta Mattei, attrice
Terre di frontiera
Ecomuseo Casilino ad Duas Lauoros
La Ribalta – Centro Studi Enrico Maria Salerno

Ore 20.15 // Bar / #crescita // A fuoco lento
Restart Strips
Che genere di racconto
Fumetti, editoria e questioni di genere
Intervengono:
Cinzia Paolillo, vicepresidente daSud
Rita Petruccioli, fumettista e autrice
Lorenzo Gasparrini, blogger e dottore di ricerca in estetica

Con aperitivo di Resistenze naturali a cura di Loris Antonelli (Via Libera) e degustazione del vino Falanghina Selva Lacandona, prodotta da Resistenza Anticamorra

A seguire // CID – Sala Lonzi // Al fuoco al fuoco
Francesco Di Bella in concerto
Anteprima del disco ‘O Diavolo
Con il live painting di Giulio Rincione
a cura di Luca Scornaienchi, Museo del Fumetto di Cosenza

I WORKSHOP DI RESTART

CID – Sala Caminetto // #veleno // Sotto la cenere
Slut Machine
Laboratorio teatrale sul gioco d’azzardo
A cura di Compagnia Ragli
Iscrizioni: compagnia.ragli@gmail.com

CID – Sala Trust Archivia // #crescita // Segnali di fumo
Restart a fumetti
Laboratorio di character design per l’ideazione e la caratterizzazione di un personaggio
A cura di Collettivo Magville
con Arianna Rea
Iscrizioni: collettivomagville@gmail.com

Premio Antimafia Restart 2018

Iscriviti alla nostra newsletter!

Autore:

daSud è un’associazione antimafie che mette in rete competenze per lavorare al contrasto socio-culturale delle mafie, attraverso un percorso di approfondimento, elaborazione, racconto e sensibilizzazione, che si propone di recuperare memoria dal basso, elaborare un nuovo racconto delle mafie, costruire un nuovo immaginario antimafia, promuovere i diritti civili e sociali, prendersi cura delle questioni di genere. <a href="http://www.dasud.it/chi-siamo/">Per approfondire</a>