Periodico indipendente su Ambiente, Sud e Mediterraneo / Fondato il 23 dicembre 2015
HomePrivacy

Privacy

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEGLI ARTICOLI 13 E 14 DEL REGOLAMENTO UE n.679/2016

Ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento (UE) n.679/2016, anche denominato General Data Protection Regulation (di seguito “GDPR“), l’Associazione Ossopensante informa che i dati personali (di seguito “Dati“) saranno trattati nel rispetto di quanto previsto dal GDPR.
I Dati sono raccolti tramite il sito www.terredifrontiera.info, di proprietà dell’Associazione Ossopensante.

Titolare del trattamento. Responsabile della protezione dei Dati
Il Titolare del trattamento dei Dati è l’Associazione Ossopensante, con sede legale in Via Montello 30, 00195 Roma (di seguito il “Titolare“). Il Responsabile della protezione dei Dati è contattabile all’indirizzo di posta elettronica gdpr@ossopensante.org per informazioni sul trattamento dei Dati.

Luogo del trattamento
I trattamenti connessi ai servizi web del sito www.terredifrontiera.info hanno luogo presso la sede del Titolare e sono curati solo dal personale incaricato del trattamento.

Tipi di dati trattati
Dati forniti volontariamente dall’utente
Il Titolare raccoglie e tratta alcuni dati personali (nome, cognome, indirizzo e-mail, recapito postale, recapito telefonico) forniti dagli utenti attraverso la compilazione dei moduli di registrazione alla newsletter e di contatto e tramite il gateway di pagamento per le donazioni online.
Per la raccolta delle donazioni online l’Associazione Ossopensante si avvale del servizio PayPal. La Privacy policy del servizio PayPal è consultabile a questo indirizzo. Per l’invio di newsletter e comunicazioni periodiche, invece, si avvale del servizio MailPoet. La Privacy Policy del servizio MailPoet è consultabile a questo indirizzo. I dati in questione saranno utilizzati esclusivamente per le finalità indicate in relazione alla fruizione dei servizi espressamente richiesti.
Dati di Navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate ad interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati sono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito, per il miglioramento del servizio e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del Sito.
Cookie
Si rimanda all’Informativa estesa sull’uso dei Cookies.
Commenti
Quando i visitatori lasciano commenti sul sito raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all’indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user-agent del browser, al fine di facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata, creata a partire dall’indirizzo email dell’utente – chiamata hash – può essere fornita al servizio Gravatar (se attivo) per vedere se l’utente lo sta usando. La Privacy policy del servizio Gravatar è consultabile a questo indirizzo. Dopo l’approvazione del commento l’immagine del profilo è visibile al pubblico.

Finalità e base giuridica del trattamento. Legittimo interesse
I dati di natura personale volontariamente forniti dall’utente saranno oggetto di trattamento, fino a sua opposizione, per le seguenti finalità:

  • Navigazione sul sito www.terredifrontiera.info
  • Eventuale richiesta di contatto, con invio delle informazioni richieste
  • Invio di newsletter, di comunicazioni periodiche via email, richieste di donazioni e abbonamenti, quando l’utente ne ha fatto specifica richiesta attraverso gli appositi moduli online, se presenti
  • Rispetto di procedure amministrative interne e adempimento di obblighi di legge o regolamenti vigenti in Italia

In ogni caso, il trattamento dei Dati, effettuato sulla base del proprio legittimo interesse del Titolare, avviene – oltre che nel rispetto di quanto previsto all’articolo 6, comma 1, lettera f del GDPR, anche in conformità a quanto disposto al considerando n.47 e all’Opinion n.6/2014 Article 29 Data Protection Working Party, par. III.3.1.

Modalità del trattamento
I Dati sono raccolti e registrati in modo lecito e secondo correttezza per le finalità sopra indicate e sono trattati anche con l’ausilio di strumenti elettronici e automatizzati, anche mediante l’inserimento e l’organizzazione in banche dati, in conformità a quanto disposto dal GDPR in materia di misure di sicurezza, e, comunque, in modo tale da garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati stessi.

Ambito di comunicazione e diffusione
I Dati oggetto del trattamento non saranno diffusi, venduti o scambiati con soggetti terzi senza il consenso espresso dall’interessato. L’ambito di comunicazione dei Dati è limitato esclusivamente ai soggetti competenti per l’adempimento delle operazioni contrattuali e l’osservanza di obblighi di legge. Essi pertanto potranno essere comunicati a terzi appartenenti alle seguenti categorie:

  • Soggetti pubblici o privati, persone fisiche o giuridiche, di cui il Titolare si avvalga per lo svolgimento delle attività strumentali al raggiungimento della finalità di cui sopra o a cui il Titolare sia tenuto a comunicare i Dati in forza di obblighi legali o contrattuali.

Trasferimento dei Dati all’estero
I Dati non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea né in Paesi terzi non appartenenti all’Unione Europea.

Periodo di conservazione
I Dati saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a 2 (due) anni per finalità di marketing e amministrative e, comunque, per il tempo strettamente necessario al perseguimento dell’interesse legittimo del Titolare.

Diritti di accesso, cancellazione, limitazione e portabilità
Il Titolare informa che riconosce i diritti di cui agli articoli da 15 a 20 del GDPR.
Inviando specifica richiesta all’indirizzo email gdpr@ossopensante.org, è possibile:

  • Ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali. Qualora un trattamento sia in corso è possibile ottenere l’accesso ai dati e alle informazioni relative al trattamento, nonché richiedere una copia dei dati stessi
  • Ottenere la rettifica dei dati inesatti e l’integrazione dei dati personali incompleti
  • Ottenere, qualora sussista una delle condizioni previste dall’art. 17 del GDPR, la cancellazione dei Dati
  • Ottenere, nei casi previsti dall’art. 18 del GDPR, la limitazione del trattamento dei Dati
  • Ricevere i Dati in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e richiedere la loro trasmissione ad un altro titolare, se tecnicamente fattibile.

Diritto di opposizione
Ai sensi dell’art. 21 del GDPR, è possibile godere del diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei propri Dati effettuato per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare scrivendo all’indirizzo email gdpr@ossopensante.org. In caso di opposizione i Dati non saranno più oggetto di trattamento, sempre che non sussistano motivi legittimi per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà degli interessati, oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.

Diritto di proporre reclamo al Garante
Il Titolare informa altresì che sarà possibile proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali nel caso in cui si ritenga che siano stati violati i diritti di cui si è titolari ai sensi del GDPR o di qualsiasi altra normativa applicabile, secondo le modalità indicate sul sito internet del Garante per la Protezione dei Dati Personali accessibile all’indirizzo: www.garanteprivacy.it.