Periodico indipendente su Ambiente, Sud e Mediterraneo / Fondato il 23 dicembre 2015

I Riti Settennali di Guardia Sanframondi

A Guardia Sanframonti, in provincia di Benevento, ogni sette anni – a partire dal primo lunedì dopo Ferragosto, fino alla domenica seguente – vanno di scena i Riti Settennali di penitenza in onore della Madonna dell’Assunta, che richiamano a raccolta fedeli e curiosi da tutto il mondo. Quest’anno, per la processione finale del 27 agosto, le presenze sono state novantamila.

I “battenti” si percuotono il petto con una spugna di sughero cosparsa di spilli e imbevuta di vino bianco. I flagellanti si frustano con delle lunghe catene di piastre. I devoti, vestiti di bianco e incappucciati per conservare l’anonimato, si consegnano alla Vergine.
Nonostante i dolori, il sangue perso, il caldo torrido, qualcosa sostiene i “battenti” durante il tragitto per le strette e inerpicate vie del paese. L’intera identità di questa gente passa per un patto sacro: appartengono alla Vergine, così come la Vergine appartiene a loro.
I confini del semplice “paese” si spezzano. Ci si riconosce semplicemente come fratelli. E alla fine, ancor più del rito in sé, a lasciare senza parole è il rendersi conto della forza dell’animo umano di fronte ad una tradizione e alla fede.

Iscriviti alla nostra newsletter!

Condividi questo articolo
Autore:

Photoreporter. Si interessa di ambiente, sociale e folklore. Sempre alla ricerca di una nuova storia da raccontare attraverso i suoi scatti.