Periodico indipendente su Ambiente, Sud e Mediterraneo / Fondato il 23 dicembre 2015
HomeUomini e no

Uomini e no

Ghetto Basilicata

L’editoriale di Pietro Dommarco

Dentro La Felandina, il ghetto che nessuno vuole

di Emma Barbaro

Ghetto La Felandina, «necessario ristabilire la legalità»

di Emma Barbaro

I ghetti e le emergenze, nel sonno delle istituzioni

di Osservatorio Migranti Basilicata

Viaggio nella Basilicata dei ghetti e del caporalato

di Emma Barbaro e Mody Souliman

Metà donne, metà schiave. Le vie della prostituzione sono infinite

di Emma Barbaro

La schiavitù moderna nell’era dell’economia caporale

di Giuseppe Melillo

Uscire dall’emergenza per superare le diversità

di Don Pasquale Giordano

Lottare per (r)esistere

di Herve Latyr Faye

What women want: la dura battaglia delle “donne di confine”

di Nadia Kibout

Si vede la luce dopo il giorno più lungo: i nuovi orizzonti di Terre di Dignità

di Katya Madio

La zona grigia dell’accoglienza: le vite sospese dei migranti in fuga dal caporalato

di Gervasio Ungolo

L’immigrazione e la legislazione “protettiva”

di Arturo Raffaele Covella


La mappa del caporalato

Quella che vi proponiamo è una mappatura del caporalato al Sud Italia. Un sistema interconnesso che si dirama lungo l’estrema punta dello Stivale e copre, complessivamente, le maggiori eccellenze agroalimentari del nostro Paese.