Periodico indipendente su Ambiente, Sud e Mediterraneo / Fondato il 23 dicembre 2015
 

Valle del Mela maglia nera per inquinamento idrocarburi

Da poche settimane è stata pubblicata la relazione annuale Arpa 2018 che fa il punto della situazione sui dati registrati dalle centraline Arpa della Sicilia: per il secondo anno consecutivo sono stati registrati dati allarmanti riguardo agli idrocarburi non metanici, sostanze emesse in modo caratteristico da raffinerie e petrolchimici.

Già l’anno scorso la relazione annuale Arpa 2017 evidenziava un dato abnorme per gli idrocarburi non metanici: nella valle del Mela (in particolare nella centralina di contrada Gabbia) si registrava una concentrazione media annua di 218 microgrammi/metro cubo, la più elevata di tutta la Sicilia.
La relazione 2018 non solo conferma il triste primato della valle del Mela, ma riporta un valore ancora peggiore dello scorso anno, vale a dire una media annua di 236 microgrammi/metro cubo.
Le conseguenze purtroppo si sentono e si vedono: i cittadini sono spesso costretti a subire un fetore insopportabile che rende l’aria irrespirabile e che secondo l’Arpa è in relazione proprio con gli idrocarburi non metanici. Ma non è solo un problema olfattivo. Nella valle del Mela si riscontrano anche vari eccessi di patologie, tra cui quel +80 per cento di malformazioni congenite che non trova eguali in nessun altro sito inquinato d’Italia. Le cause di tali eccessi non sono così misteriose: vari studi scientifici mettono in relazione le malformazioni congenite con le emissioni di raffinerie o petrolchimici, in particolare proprio con quelle di idrocarburi non metanici. Ma la relazione annuale Arpa sembra paventare anche come le istituzioni abbiano intenzione di “risolvere” il problema.
Se nel 2017 il monitoraggio degli idrocarburi non metanici a contrada Gabbia ha funzionato “solo” per il 65 per cento del tempo, nel 2018 tale percentuale è scesa al 30 per cento. Facile quindi prevedere quale sarà la percentuale di funzionamento nel 2019, ovvero zero. Così facendo gli idrocarburi non metanici non potranno più essere rilevati nella centralina di contrada Gabbia, come del resto non erano mai stati rilevati prima del 2017.
Una “soluzione” al problema che è già applicata ad altri inquinanti, come ad esempio l’ozono. Infatti nella centralina di contrada Gabbia il monitoraggio dell’ozono non è attivo. Eppure si tratterebbe di un dato molto significativo, in quanto concentrazioni elevate di idrocarburi non metanici spesso si accompagnano ad elevate concentrazioni di ozono, anch’esse di comprovata pericolosità per la salute, specie respiratoria.
In realtà l’unico modo per risolvere davvero il problema sarebbe quello di porre finalmente dei limiti a questo tipo di emissioni, agendo alla loro fonte.
Per questo è necessario che le istituzioni inizino finalmente a fare il proprio dovere, a partire dai Sindaci di Milazzo e San Filippo del Mela, chiamati nuovamente ad esprimere le opportune prescrizioni a tutela della salute pubblica nel nuovo riesame dell’Autorizzazione integrata ambientale della Raffineria di Milazzo attualmente in corso. Si tratterebbe in pratica di ridare validità alle prescrizioni sanitarie già individuate l’anno scorso a seguito di una dettagliata valutazione sanitaria, ma che poi sono state vergognosamente ritirate.
Tali prescrizioni includono anche il limite di 5 Unità odorimetriche per i nasi elettronici già installati sul perimetro della Raffineria di Milazzo. Così facendo si eliminerebbero in un sol colpo sia il fetore, sia i rischi sanitari legati a quelle sostanze (idrocarburi non metanici innanzitutto) che di quel fetore sono responsabili.

Iscriviti alla nostra newsletter!

Autore:

Website: <a href="https://cittadinicontroinceneritore.org/">Cittadini contro l'inceneritore</a>