Per l’Ilva di Taranto è ancora credibile proporre il cambiamento green da sempre promesso? Il rischio è lo spreco di soldi europei senza una logica ed una prospettiva di sostenibilità economica. L’attuale situazione dell’Ilva di Taranto è talmente confusa che non si sa neppure come chiamare questo complesso siderurgico: Ilva,…
Read MoreIlva, il tirannosauro in agonia
Per l’Ilva di Taranto è ancora credibile proporre il cambiamento green da sempre promesso? Il rischio è lo spreco di soldi europei senza una logica ed una prospettiva di sostenibilità economica. L’attuale situazione dell’Ilva di Taranto è talmente confusa che non si sa neppure come chiamare questo complesso siderurgico: Ilva, ex-Ilva o ArcelorMittal? Oggi lo stabilimento di Taranto, a differenza di quello di Genova, produce con l’area a caldo e l’area a freddo. L’impianto ligure produce solo con ’area a freddo, perché Genova non vuole più l’inquinamento dell’area a caldo. ArcelorMittal è in affitto e utilizza gli impianti Ilva, che…