Che cos’è un Parco? Prima di raccontare cosa sia successo nei trent’anni di storia del Parco nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese bisogna fare un passo indietro e cercare di comprendere cosa sia davvero un parco nazionale nella sostanza. Spesso le premesse sono importanti. Nel nostro caso questa premessa è…
Read MoreIl Parco che non c’è. Atto secondo
Che cos’è un Parco? Prima di raccontare cosa sia successo nei trent’anni di storia del Parco nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese bisogna fare un passo indietro e cercare di comprendere cosa sia davvero un parco nazionale nella sostanza. Spesso le premesse sono importanti. Nel nostro caso questa premessa è fondamentale, perché affrontiamo la questione da un punto di vista sociologico e di analisi delle politiche pubbliche ambientali. Questa premessa costituirà una chiave ermeneutica e interpretativa per la lettura e la comprensione dei fatti di cronaca che si sono succeduti in questi anni. In “Uomini e parchi”, testo fondamentale per…
Il Parco che non c’è. Atto primo
Questa è la storia di un parco nazionale, oggi commissariato, nato in ritardo e già morto tra le pastoie burocratiche di uno Stato latente, una classe politica corrotta e gli interessi economici delle compagnie petrolifere. È una storia che proveremo a raccontare, in più fasi, seguendo i passaggi che hanno caratterizzato quasi un trentennio di incomprensioni, omissis, negligenze, ritardi e che hanno fatto slittare la reale costituzione del Parco nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese. Dalla sua istituzione con la Legge Quadro sulle Aree protette (la n.394/91, articolo 34 “Istituzione di parchi ed aree di reperimento”, comma 2), alla Legge…