I nuovi fenomeni migratori hanno riportato nel cuore della contemporaneità alcune forme di sfruttamento della persona che si pensava derubricate agli annali della storia. Il caporalato è tra queste. E genera “uomini-fantasmi”, sgraditi eppure necessari all’economia. C’è un patto non scritto tra le istituzioni e il mercato: vita umana e…
Read MoreLa schiavitù moderna nell’era dell’economia caporale
I nuovi fenomeni migratori hanno riportato nel cuore della contemporaneità alcune forme di sfruttamento della persona che si pensava derubricate agli annali della storia. Il caporalato è tra queste. E genera “uomini-fantasmi”, sgraditi eppure necessari all’economia. C’è un patto non scritto tra le istituzioni e il mercato: vita umana e dignità del lavoro sono state offerte come merce di scambio per la garanzia dell’equilibrio economico. «Ma ciò̀ che accade oggi non viene dal nulla, viene da lontano. Dalle ferite non sanate del Sud contadino.[…] È un’onda lunga che riaffiora. E poiché́, in un modo o nell’altro, dalle campagne veniamo tutti,…