Nel 2018 lo stesso Tribunale amministrativo aveva riconosciuto le ragioni dei ricorrenti contro la Raffineria di Milazzo.…
Read MoreIl Tar Catania rimanda al 2020 la decisione sul ricorso contro la Raffineria di Milazzo
Nel 2018 lo stesso Tribunale amministrativo aveva riconosciuto le ragioni dei ricorrenti contro la Raffineria di Milazzo.…
Gasdotto Tap, «la certezza del rilascio di cromo esavalente nelle acque sotterranee, comunque, c’è»
Non è solo il rischio di incidenti rilevanti a preoccupare cittadini, associazioni e amministratori locali che si oppongono da anni al gasdotto Tap.…
Ilva, giustizia per Taranto dalla Corte europea dei diritti dell’uomo
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha accolto il ricorso di 182 cittadini di Taranto sui danni subiti a causa delle emissioni dell’ex Ilva.…
Wind day a Taranto: è allarme polveri sottili
Dal 31 dicembre 2018 Arpa Puglia continua ad annunciare giornate di Wind day a Taranto senza revoca. La prossima ci sarà lunedì 7 gennaio.…
Taranto, il piano ambientale di ArcelorMittal è top-secret
L’addendum al piano ambientale di ArcelorMittal risulta ancora introvabile tra gli atti ufficiali del dicastero dell’Ambiente.…
Taranto, intervista al Commissario per la bonifica della città
Conversazione con Vera Corbelli, Commissario straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto.…
Su Manfredonia incombe l’ombra del mega-deposito di Gpl della Energas
Il ministero dei Beni culturali ha annullato il parere positivo della Soprintendenza al mega-deposito di Gpl della Energas. Ora si attende la Regione.…
No Tap, a Melendugno si scende nuovamente in piazza
Il Movimento No Tap sabato 8 dicembre richiama alla lotta e scende nuovamente in piazza per ribadire la contrarietà del territorio al gasdotto.…
ArcelorMittal e la nuova era di Taranto. Intervista ad un operaio dell’Ilva
Per comprendere gli umori a Taranto, dopo l'insediamento ufficiale di ArcelorMittal Italia, abbiamo intervistato Aldo Schiedi, operaio dell'Ilva.…
L’inchiesta Black Mountains e i veleni nascosti di Crotone
Sull’inchiesta Black Mountains della Procura di Crotone sui rifiuti tossici dello stabilimento Pertusola Sud, è stata messa una pietra tombale.…
Le violazioni impunite dell’Ilva
Per l'Ilva di Taranto le continue violazioni dell'Autorizzazione integrata ambientale (Aia) sono rimaste impunite per anni.…
No Tap: «il Governo non può sostenere di non sapere, né di non potere»
Associazioni e cittadini scrivono a governo e ministeri competenti affermando, con forza e determinazione, il loro no al gasdotto Tap.…
Sì-Amo la Terra! Uniti per i diritti e l’ambiente
L'11 novembre numerose realtà associative italiane si incontreranno a Roma per discutere sui temi comuni dell’ambiente e della tutela dei diritti dell'uomo.…
Il giallo della bonifica della discarica di Palombara
Dure critiche arrivano dall’associazione AttivaLizzano sulla travagliata questione delle discariche di Lizzano, situate nelle località Mennole e Palombara.…
Taranto, pressing dei cittadini su consigliere pentastellato
Serrato botta e risposta tra le associazioni aderenti al cosiddetto “Piano Taranto” e il consigliere comunale del Movimento 5 Stelle, Francesco Nevoli.…
La politica dei decreti Salva-Ilva
Quella dell’Ilva di Taranto è una storia senza fine ed emblematica per gli avvicendamenti politici coinvolti e per le conseguenze ambientali e sanitarie.…
Rischio incidenti rilevanti a Taranto. Lettera di un gruppo di cittadini
In una missiva inviata al comitato Legamjonici alcuni cittadini del quartiere Paolo VI di Taranto manifestano timori sugli impianti della Basile Petroli.…
Il sogno è finito. L’Ilva va ad ArcelorMittal
I cittadini di Taranto attaccano il vicepremier Luigi Di Maio, colpevole di aver ceduto l’Ilva allo straniero, sulla falsariga di chi lo ha preceduto.…