Le Regioni Puglia, Calabria e Basilicata si oppongano al decreto ministeriale che autorizza la ricerca di idrocarburi nello Jonio.…
Read MoreRicerca di idrocarburi nello Jonio: le Regioni impugnino il decreto
Le Regioni Puglia, Calabria e Basilicata si oppongano al decreto ministeriale che autorizza la ricerca di idrocarburi nello Jonio.…
Il governo e il silenzio sui barili di catrame
La Basilicata non è l’Ilva di Taranto. I posti di lavoro nelle aree di ricerca petrolifera sono andati perduti e non guadagnati, soprattutto in agricoltura.…
Sul petrolio in Basilicata servono decreti, non inutili Commissioni
Sulla questione petrolio in Basilicata, e anche in Italia non abbiamo bisogno nuove Commissioni parlamentari di inchiesta. Servono decreti urgenti.…
Salviamo la Valle del Sinni: Consigli intercomunali aperti su Tempa La Petrosa
Sul permesso di ricerca Tempa la Petrosa, riaperto dal Tar Basilicata nella Valle del Sinni, sindaci attivino subito Consigli intercomunali aperti.…
Il Tar Basilicata risolve contenzioso su Tempa La Petrosa
Nel 2007, anno in cui la Total ha chiesto l'attribuzione del permesso di ricerca Tempa La Petrosa, si è aperto il primo fronte del "No" contro la politica fossile della Regione Basilicata.…
San Teodoro, Pisticci e Bernalda non pervenuti
A quando l’opposizione delle amministrazioni comunali di Pisticci e Bernalda alla concessione di coltivazione San Teodoro, in Magna Grecia? Ad oggi, infatti, non risultano pubblicamente le opposizioni al ministero dello Sviluppo economico e alla Regione Basilicata. Nella terraferma della Magna Grecia, quella reale e non quella della propaganda politica, la Canoel – srl con sede italiana a Genova e sede centrale in Canada, oggi denominata Zenithenergy Ltd – ha chiesto all’Ufficio nazionale minerario per gli idrocarburi e le georisorse (Unmig) la proroga della concessione San Teodoro di Pisticci, in precedenza sospesa. Nell’area è già presente un pozzo denominato “San Teodoro…
Metapontino, i Comuni escano dalla zona franca
L’Associazione nazionale comuni italiani ha forse intenzione di creare in Basilicata una sezione dei comuni petrolizzati dopo quelli nuclearizzati? L’Anci contraria allo spopolamento dei piccoli comuni intende perseguire ancora il modello economico fallimentare petrolifero della Val d’Agri dove dilaga povertà, disoccupazione e chiusura di aziende agricole, come certificato da Istat e Svimez? Il presidente dell’Anci Basilicata, Salvatore Adduce, parla dello “spauracchio” dello spopolamento facendo presa sugli amministratori locali che hanno risposto deliberando la zona franca petrolifera ed energetica. Ma con quali dati di sviluppo? Non bastava il fallimento economico di un bilancio regionale basato sul prezzo del barile, ora si…